Barbera d’Alba – Un vino della tradizione, l’evoluzione del classico vino che un tempo arredava le tavole dei nostri nonni tutti i giorni. Un vino giovane ma equilibrato in tutti i suoi aspetti, è il giusto compromesso tra gli amanti dei vini giovani e dei vini invecchiati.
SCHEDA TECNICA:
TERRITORIO DI ORIGINE:

Barbera d’Alba
|
CARATTERISTICHE GENERALI
ANNATA DI PRODUZIONE |
2015 |
BOTTIGLIE PRODOTTE |
3730 |
CLASSIFICAZIONE |
D.o.c. (Denominazione di origine controllata) |
VITIGNO |
Barbera 100% |
FORMATO BOTTIGLIA |
0,75 Litri |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE |
Rosso violaceo molto intenso
|
PROFUMO |
Etereo e vinoso con sentori di frutta rossa molto intensi
|
GUSTO |
Di buon corpo, vinoso, rotondo ed equilibrato, discretamente fruttato
|
ALCOL |
13,90% |
ACIDITA: |
5,7 in ac tartarico |
pH |
3,45 |
ANIDRIDE SOLFOROSA TOT |
Minore di 30 mg/L – (limite legale minore di 220 mg/L) |
PROCESSO DI PRODUZIONE
VINIFICAZIONE |
Vinificazione in rosso tradizionale con macerazione sulle bucce di 5 giorni
|
AFFINAMENTO |
Fin da fine fermentazione in acciaio inox per 6 mesi con un minimo di 4 mesi in bottiglia
|
RESA DI UVA IN VINO |
70% |
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO DI ORIGINE:
TERRITORIO DI ORIGINE |
Montà (CN) – Piemonte – Italia |
RESA PER ETARO |
100 q.li x ha |
SUPERFICIE |
4000 |
NUMERO CEPPI |
1743 |
DENSITA VIGNETO |
2.7 x 0.85 metri |
ALTITUDINE |
Da 260 a 290 msl |
ESPOSIZIONE |
Sud – Sud/est |
NOME VIGNETO |
Valvone |
LOCALIZZAZIONE VIGNETO |
nd |
ABBINAMENTI:
E’ un vino a tutto pasto, particolarmente indicato su primi semplici e carni in generale, salumi e formaggi. |
<-BARBERA D’ALBA SUP – TORNA AI VINI – DOLCETTO D’ALBA ->