Barbera D’Alba – Vino rosso autoctono ottenuto con Barbera. E’ un classico vino rosso di medio invecchiamento che si mantiene per molti anni, apprezzatissimo dagli intenditori ma anche da chi pur non intendendosene particolarmente piace gustare un buon bicchiere di vino importante. Si differenzia da molte altre barbere grazie alla prolungata maturazione delle uve che ne innalzano il grado alcolico e ne diminuiscono l’acidità, questo lo rende particolarmente armonico e rotondo. Un vino che stupisce sempre.
SCHEDA TECNICA:
TERRITORIO DI ORIGINE:

Barbera d’Alba d.o.c. |
CARATTERISTICHE GENERALI
ANNATA DI PRODUZIONE |
2015 |
BOTTIGLIE PRODOTTE |
1008 |
CLASSIFICAZIONE |
D.o.c. (Denominazione di origine controllata) |
VITIGNO |
Barbera 100% |
FORMATO BOTTIGLIA |
0,75 Litri |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE |
Rosso violaceo molto intenso
|
PROFUMO |
Etereo e vinoso, molto fruttato con sentori di frutta rossa matura, con una nota leggerissima di legno
|
GUSTO |
molto rotondo e caratteristico, fruttato e persistente, equilibrato e armonico.
|
ALCOL |
14,10% |
ACIDITA: |
5,8 in ac tartarico |
pH |
3,45 |
ANIDRIDE SOLFOROSA TOT |
Minore di 30 mg/L – (limite legale minore di 220 mg/L) |
PROCESSO DI PRODUZIONE
VINIFICAZIONE |
Vinificazione in rosso tradizionale con macerazione sulle bucce di 8 giorni
|
AFFINAMENTO |
Fin da fine fermentazione in barrique per un anno, Affinamento in bottiglia per un minimo di 4 mesi |
RESA DI UVA IN VINO |
70% |
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO DI ORIGINE:
TERRITORIO DI ORIGINE |
Montà (CN) – Piemonte – Italia |
RESA PER ETARO |
90 q.li x ha |
SUPERFICIE |
1200 |
NUMERO CEPPI |
523 |
DENSITA VIGNETO |
2.7 x 0.85 metri |
ALTITUDINE |
Da 265 a 290 msl |
ESPOSIZIONE |
Sud – Sud/est |
NOME VIGNETO |
Valvone |
LOCALIZZAZIONE VIGNETO |
nd |
ABBINAMENTI:
primi di tutti i tipi, tajarin, gnocchi al ragu o ai formaggi, arrosti, filetto, brasato, carni pregiate in genere, selvaggina, agnello, salumi stagionati, formaggi stagionati. |
<- NEBBIOLO D’ALBA – TORNA AI VINI – BARBERA D’ALBA ->