AZIENDA AGRICOLA
La nostra è una piccola realtà a conduzione familiare situata a Montà d’Alba, nel cuore del Roero. Fondata nel 1928 da una famiglia di viticoltori, l’azienda agricola Taliano Cristian affonda le radici nella tradizione contadina piemontese. I nostri vigneti più antichi sono presenti da prima del 1800, mentre le prime testimonianze documentate di vinificazione risalgono proprio al 1928.
CANTINA TALIANO è il nostro marchio, nonché il nome della cantina moderna costruita nel 2005, con cui portiamo avanti l’eredità di famiglia unendo tradizione e innovazione.
VIGNETI

L’azienda si estende su circa 4 ettari di vigneto, in larga parte di proprietà della nostra famiglia da generazioni. I terreni sono suddivisi in piccoli appezzamenti, alcuni più antichi e altri più recenti, situati in zone collinari con esposizione ottimale. Uno di questi raggiunge un’estensione di oltre 2 ettari, godendo di condizioni ideali per la coltivazione della vite grazie alla composizione del suolo, all’altitudine e alla ventilazione naturale. Coltiviamo Barbera, Arneis e Nebbiolo, tre vitigni simbolo del Piemonte, con metodo a controspalliera e potatura Guyot. Molte lavorazioni, tra cui la vendemmia, sono ancora oggi eseguite a mano.
CANTINA


La cantina, inaugurata nel 2006, ha una capienza complessiva di 900 ettolitri e una produzione media di circa 40.000 bottiglie l’anno. È completamente interrata per garantire condizioni climatiche ideali alla vinificazione. Ogni fase del processo – dalla fermentazione all’affinamento, fino all’imbottigliamento – è realizzata internamente, con impianti moderni affiancati da metodi tradizionali. Utilizziamo botti di rovere, barrique e serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata. L’imbottigliamento è affidato a una linea GAI di ultima generazione che assicura igiene e precisione assolute in ogni fase, a tutela della qualità e della salute del consumatore.
ENOLOGO

Cristian Taliano, enologo e titolare dell’azienda, segue ogni fase della produzione con passione e attenzione al dettaglio. Affiancato dai genitori Maria Enza e Giovanni e dalla moglie Martina, cura direttamente sia la parte agricola che quella enologica, dalla potatura alla consegna delle bottiglie. Una visione artigianale, autentica e legata al territorio.